DANIEL ROTH Il Giocatore Veneziano/it: Unterschied zwischen den Versionen
| Zeile 1: | Zeile 1: | ||
'''DANIEL ROTH Il Giocatore Veneziano''' | '''DANIEL ROTH Il Giocatore Veneziano''' | ||
| − | |||
[[Bild:DANIEL ROTH Il Giocatore Veneziano.jpg|thumb|DANIEL ROTH<br>Il Giocatore Veneziano]] | [[Bild:DANIEL ROTH Il Giocatore Veneziano.jpg|thumb|DANIEL ROTH<br>Il Giocatore Veneziano]] | ||
[[Bild:DANIEL ROTH Kaliber DR 7300.jpg|thumb|DANIEL ROTH<br>calibro DR 7300]] | [[Bild:DANIEL ROTH Kaliber DR 7300.jpg|thumb|DANIEL ROTH<br>calibro DR 7300]] | ||
| Zeile 27: | Zeile 26: | ||
[[Categoria:Modelli orologi]] | [[Categoria:Modelli orologi]] | ||
| + | |||
| + | [[de:DANIEL ROTH Il Giocatore Veneziano/de]] | ||
| + | [[en:DANIEL ROTH Il Giocatore Veneziano/en]] | ||
| + | [[es:DANIEL ROTH Il Giocatore Veneziano/es]] | ||
| + | [[fr:DANIEL ROTH Il Giocatore Veneziano/fr]] | ||
| + | [[it:DANIEL ROTH Il Giocatore Veneziano/it]] | ||
Version vom 10. Juni 2015, 23:40 Uhr
DANIEL ROTH Il Giocatore Veneziano
Daniel Roth e François Junod, fabbricante di automi di fama mondiale, firmano insieme un autentico capolavoro di emozioni: la perfetta corrispondenza tra l'Automa, che rappresenta un giocatore di dadi veneziano del XVI secolo, e l'orologio da polso con ripetizione minuti provvisto di un automa in miniatura. Il movimento suona le ore, i quarti e i minuti a richiesta, ed è totalmente desolidarizzato da quello dell’automa. Il giocatore, che si ispira al capolavoro «I Bari» del maestro italiano Caravaggio si anima, lancia i dadi, solleva i due bicchieri di cuoio con le braccia in movimento e permette all’osservatore di leggere il risultato sempre diverso dei suo lanci.
Movimento
Funzioni
Cassa
Quadrante
Cinturino/Bracciale
|

